domenica 13 giugno 2010
3° anno, Design un negozio di abbigliamento
Ho scelto un negozio è VIVI Market
VIVI Market sede a centrale di Firenze in Italia, questo market è un negozio della cineseria, ho preso la struttura di questo negozio per trasformare, ho trasformato un negozio di abbigliamento che come il negozio di primo ho fatto la ricerca JNBY.
Trasformato in negozio di abbigliamento
Il muro esterno è di mattone. Il muro interno è con la vernice rossa. Qualche muro interno come il muro esterno, così per il senso naturale.
La cassa è di sculture in gesso, collega con la decorazione di tappeto.
Le scatole di mostrare i prodotti sono di marmo.
Per appendere i vestiti, sopra è di legno, sotto è il filo di ferro.
Le vertine sono di vero.
Ho fatto il modello per questo negozio
La scala è 1:25
Ho fatto con i materiali cartoncino, legno, plastica e tessuto.
Cartoncino spesso fa il pavimento e il muro di modello, cartoncino sottile fa la decorazione di modello interno.
Il legno fa il spessore di muro.
La plastica fa le vetrine e lo specchio.
Il tessuto fa i tappeti.
VIVI Market sede a centrale di Firenze in Italia, questo market è un negozio della cineseria, ho preso la struttura di questo negozio per trasformare, ho trasformato un negozio di abbigliamento che come il negozio di primo ho fatto la ricerca JNBY.
La pianta di VIVI Market
Devo fare una parte di questo negozio, quindi ho scelto la parte di dietro. Faccio trasformare a un negozio di abbigliamento, la parte d’avanti fa da una amica, noi facciamo questo VIVI Market insieme.
Cioè il suo negozio di abbigliamento più il mio negozio di abbigliamento uguale tutta la parte del VIVI Market.
Trasformato in negozio di abbigliamento
Vista laterale
Vista dall'alto
Ho disegnato l’immagine con Sketchup.
Ho disegnato il tema è rosso. Per mostrare lo stile di negozio della cineseria, anche con dei tappeti cinesi, il muro rosso e dei tappeti rossi per collegare bene, quindi questo tipo è il negozio della cineseria, cioè ho scelto così per il tema di questo negozio. Questo negozio è in due parti. In queste due parti ci sono due modalità principali di mostrare i prodotti.
La parte d’avanti ho scelto una modalità di mostrare con le scatole sul muro, quindi così le scatole possono mostrare gli accessori, cioè questa parte può mostrare le scarpe, gli occhiali, le borse con le sciarpe ecc.. La parte di dietro ho scelto una modalità di appendere per mostrare i vestiti, questo tipo utiliza da JNBY, così appendere i vestiti che i clienti possono essere liberi di girare i vestiti, senza prendere, è possibile vedere i vestiti visivamente la parte anteriore, laterale e posteriore. Cioè questa parte intanto per mostrare i vestiti, anche con due spogliatoi in questa parte.
I matiriali:
Il pavimento con dei tappeti, sono di tessutiIl muro esterno è di mattone. Il muro interno è con la vernice rossa. Qualche muro interno come il muro esterno, così per il senso naturale.
La cassa è di sculture in gesso, collega con la decorazione di tappeto.
Le scatole di mostrare i prodotti sono di marmo.
Per appendere i vestiti, sopra è di legno, sotto è il filo di ferro.
Le vertine sono di vero.
Ho fatto il modello per questo negozio
La scala è 1:25
Ho fatto con i materiali cartoncino, legno, plastica e tessuto.
Cartoncino spesso fa il pavimento e il muro di modello, cartoncino sottile fa la decorazione di modello interno.
Il legno fa il spessore di muro.
La plastica fa le vetrine e lo specchio.
Il tessuto fa i tappeti.
Il modello
La parte d’avanti e la parte di dietro
Tre vetrine
L’ingresso
Due spogliatoi
Ricerca il negozio della cineseria
Una Marca: JNBY SINCE1994
Brand Spirito---Just Natural Be Yourself
2. JNBY in stile di LOFT
• I vestiti
La decorazione è basata sui vestiti, perciò prima di tutto ciò che è fashion design---Più tempo per sviluppare le proprie caratteristiche nazionali, il progetto, per quanto possibile, su tutto ciò che accade nel mondo, nei sistemi di larga scala, così il vero significato del disegno del costume.
1. Rappresenta di JNBY
“JNBY” È una scenografia, produzione, vendita abbigliamento femminile per l'impresa attività principale, la società è stata fondata nel 1994Brand Spirito---Just Natural Be Yourself
2. JNBY in stile di LOFT
• I vestiti
La decorazione è basata sui vestiti, perciò prima di tutto ciò che è fashion design---Più tempo per sviluppare le proprie caratteristiche nazionali, il progetto, per quanto possibile, su tutto ciò che accade nel mondo, nei sistemi di larga scala, così il vero significato del disegno del costume.
• Il disegno di LOFT
Il disegno complessivo del flagship store è anche l'espressione della creatività infinita, i progettisti hanno scelto LOFT---LOFT è il segno di una nozione molto ampia, la legge del grande naturalista, si può fare per riprodurre una varietà di direzioni. • Interior design
Dei muri e il tetto sono in cemento armato, i muri bianchi sono mantenuti il bump originale, Incarnano lo spirito di LOFT. Con molta fibra e acciaio per fare la decorazione. Il tessuto di fibre e la forma con la forza di acciaio, senso del volume di produzione, e soddisfano le funzionale e visivo. • La luce
Nel negozio niente colore, ma può più spazio per mostrare i vestiti. LOFT trasmette facilmente al buio, cupo, così la configurazione delle luci dentro scelta più alto.• Le vetrine
Ampia area delle portafinestre sono molto buone condizioni congenita, JNBY ha scelto dei modelli di non fare il capo e le caratteristiche che mostra, sembrano indossare abiti con il gusto di JNBY, Abbigliamento che è caratteristica. • Appendere gli abiti
L’ abbigliamento del negozio si usa la forma di appendere, questo progetto oltre al fresco, Un vantaggio è che i clienti sono liberi di girare vestiti, senza prendere, è possibile vedere visivamente la parte anteriore vestiti, laterale e posteriore. • Le altre decorazioni
In aggiunta a queste visualizzazione di base, nel negozio i dettagli del progetto anche sono le sorprese, Come spogliatoi e dipinto il muro simboli, lettere e posto il cavalletto in un angolo, tutto ha detto temperamento artistico del brand. 3° anno, Interior Design
Piazza Santa Trinita
1.1 Storia
Un tempo zona isolata fuori dalla seconda cerchia di mura, dopo la fondazione della chiesa e del convento dei vallombrosani (XI secolo) fu in seguito inclusa nella cerchia del 1172-75. Con la costruzione del ponte nel 1252 diventò un importante crocevia della città in espansione.
La chiesa di Santa Trinita è una delle più importanti basiliche cittadine, appartenuta da 8 secoli all'ordine dei vallombrosani. All'interno, in una struttura di impianto ed aspetto prevalentemente gotico, grazie anche ai restauri novecenteschi, sono contenuti alcuni capolavori assoluti come la Cappella Sassetti, affrescata da Domenico Ghirlandaio e la Cappella Bartolini Salimbeni, affrescata da Lorenzo Monaco.
1.2 La piazza
Di dimensioni non grandi, la piazza conserva l'andamento irregolare degli spazi urbani medievali. La sua formazione è infatti strettamente legata all'insediamento religioso dei Vallombrosani, l'Ordine benedettino riformato da san Giovanni Gualberto. La riforma promossa dal santo fiorentino, fautore della lotta contro la simonìa dei vescovi di Firenze (ossia la vendita per denaro di cariche ecclesiastiche), si connota come lotta contro il potere dell'Imperatore e i soprusi dei potenti, a favore del popolo. Perciò le vicende delle origini del monastero di Santa Trinita, fondato nella seconda metà dell'XI secolo, corrono parallele alla nascita del nuovo Comune fiorentino e al suo progressivo affrancarsi dall'autorità imperiale. È il periodo della Contessa Matilde e della contesa con l'Imperatore Arrigo IV, nell'ambito della quale i Vallombrosani e la città si schierano con la contessa e con il papa Gregorio VII dando inizio al destino guelfo di Firenze. Nei secoli successivi la piazza e il complesso vallombrosano mantengono un ruolo centrale nella vita religiosa, culturale e sociale della città. Ne sono testimonianza i rimaneggiamenti architettonici della chiesa e la ricchezza dei suoi arredi pittorici, frutto della committenza delle grandi famiglie che nella piazza e nelle sue vicinanze costruiscono i loro palazzi.
2.1 Gli edifici principali del luogo
Chiesa di Santa Trinita
Palazzo Bartolini Salimbeni
Palazzo Buondelmonti
Palazzo Spini Feroni
2.2 Le foto della piazza
3.1 Gli spazi pubblici
Queste due immagini sono i effetti complessivi. Una è vista laterale, una è vista dall’alto. Ho disegnato sul computer, e con il mappa di Internet per ordinare la scala giusta, anche la misura è la dimensione reale. Questa piazza nel centro c’è una colona, sopra di colona c’è una scultura. Questa colona è più alta di altri edifici.
Qeuste due immagini sono per presentare la piazza.
La piazza, in centro c’è una colona più alta, intorno alla piazza ci sono gli alberi, lato degli alberi ci sono delle panchine.
Questa piazza sta centrale della strada, quindi per gli uomini possono passeggiare, riposare e rimanere un po’. Cioè il spazio di dare gli uomini per fare il riposino.Alcuni attraersano la piazza, alcuni passeggiano con il cane, alcuni sedeno alla panchina fare qualcosa, alcuni giocano sulla piazza, ecc..
Qualche macchina passa intorno alla piazza. Vicino ai palazzi c’è il marciapiede, per passare delle pedoni.
I materiali:
Nella piazza, il materiale della pavimentazione è di marmo, così combattere insieme, quindi c’è la combinazione del modello.
Anche la colona è di marmo, di bianco.
Le panchine sono di legno, le gambe di panchine sono di ferro.
3.2 Gli elementi d’arredo della piazza
Una colona
Degli alberi
Delle panchine
3° anno, Industrial Design
La mia opera e il modello
Sezione 1
Due acustiche, USB, accesso/spento
Sezione 2
Un buco di cuffia, regolazione del volume
Qualche foto di modello:
sabato 5 giugno 2010
2° anno, Modellistica
Introduzione
Questa modellistica è un ristorante & bar, è come il ristorente dei miei genitori in Cina, quindi ho usato la quotata reale per fare una immagine prima con SketchUp.
Dopo devo fare questo modello per modellistica che è un secondo dell’immagine prima. Ho scelto la forma di un secondo che è la parte di cassa e il banco di bar. è un metà di questo ristorante.Quest’estensione reale è 10m * 20m, uguale 200 metri quadrati. Il modello di aver fatto è un quadrato.
Dopo le immagini con le spiegazioni:
L’immagine di prima
Ho fatto quest’immagine con la quotata reale che è 10m * 20m uguale 200 metri quadrati, ho misurato il ristorante dei miei genitori, dopo ho usato con SketchUp. Il muro ci sono due tipi: primo è il marmo, secondo è il vetro. Anche la porta è di vetro con è automadico.
Ho scelto la metà di prima immagine
Ho scelto questa parte che è la cassa e il banco di bar, questa parte c’è un banco curva, una cassa, le vetrine per vino, delle luce, un po’ tavola, due grande finestre di vetro, una metà di porta (perché quella metà è un’altra parte).
La scala: 1:30
La struttura e la taglia
La scala del modello e la quotata reale è 1:25.
La quotata reale è 10m * 20m. Questa parte è un secondo, quindi la quotata reale di questa parte è 10m * 10m.Quindi il modello è 40cm * 40cm.
Il modello:
L’immagine di modello
Ho utilizzato il cartalegno e la lamina plastica per fare il modello.
La lamina plastica ci serve di esprimere il vetro, questa parte ci sono due grande finestre di vetro, anche si usa per esprimere la porta, qui solo la metà di porta, si trova il centro.Gli altri ci servono di esprimere il muro con il cartalegno, anche ci serve di esprimere le mobilie di dentro.
Le immagini dettagli del modello:
Il banco di bar curva, la vetrina per vino e un po’ mobilia.
La cassa, si trova vicino alla grande finestra di vetro, vicino alla cassa c’è un mobile.
L’armadio di vetro per vino, si può mettere i vini, da bere e le birre ecc...
Il banco di bar, è la forma di curva, sotto di questo banco è la tavola, c’è un cameriere sta qui per lavorare.
La vetrina per vino e delle tavole, su questa tavola si mette la machina espresso. Soppra ci sono tre linee per conservare i vini famosi.
Le materie:
L’immagine del modello e le materie reali
La materia delle porte finestre è il vetro temperato.
La materia del muro è il marmo.La materia del pavimento è il tappeto della lana di pecora.
La materia della cassa, del banco e delle mobilie è il legno.
Iscriviti a:
Post (Atom)